
CORSO FORMATORI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
DESCRIZIONE
VALIDO COME AGGIORNAMENTO PER RSPP E ASPP
Il corso si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi. Durante il corso saranno adottate tecniche didattiche attive che, tramite il coinvolgimento dei partecipanti, agevoleranno l’apprendimento e l’acquisizione di metodi, strategie e strumenti. L’attestato, conseguito a seguito del superamento dell’esame finale, è una qualifica coerente con quanto stabilito dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
PROGRAMMA CORSO
MODULO F1
- I paradigmi della formazione;
- La formazione come processo e le sue fasi;
- L’apprendimento degli adulti;
- Il ruolo e la funzione della formazione nella organizzazione e nella sicurezza sul luogo di lavoro;
- Progettare la formazione alla sicurezza; Il ruolo del formatore;
MODULO F2
- Le tecniche di comunicazione persuasiva;
- I segreti del “Public Speaking”;
- Tecniche e strumenti del formatore e loro utilizzo in relazione agli obiettivi formativi;
- La culture della sicurezza;
- Dalla percezione del rischio all’accettazione del rischio;
- ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
- Il lavoro di gruppo
MODULO F3
- Accordo Stato Regione del 21 dicembre 2011;
- Decreto interministeriale del 6 marzo 2013;
- I giochi di ruolo; Stimolare il confronto e verificare le capacità di negoziazione;
- La partecipazione dei lavoratori, lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi;
DURATA
CORSO BASE:
- 24 ore
CORSI DI AGGIORNAMENTO:
- Aggiornamento MODULO F1: 8 ore con cadenza triennale
- Aggiornamento COMPLETO: 24 ore con cadenza triennale
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Formatori sulla Sicurezza, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Consulenti per la sicurezza nei luoghi di lavoro che effettuano attività di formazione sulla sicurezza. Gli interessati devono essere in possesso del diploma di scuola media superiore.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto Interministeriale del 6/03/2013, Accordo Stato Regioni 26/01/2006 – D.Lgs 81/2008 smi